Skip to content

creepy cute commie pack

  • what the pack?!?

narrarsi

Posted on 2020/03/30 - 2021/03/17 by queerwolf

chi soffre di disturbi d’ansia o di depressione spesso è consapevole del potere della narrazione personale. dopo un attacco, quando si trova il tempo di mettere a nudo il meccanismo che l’ha scatenato, la sproporzione delle sue meccaniche diventa evidente: no, non è vero che non vali niente, che non meriti l’amore di nessuno, che sei un fallimento. che il tuo corpo è fragile, che non hai forza emotiva, che le tue opinioni non valgono. sono cose che si possono capire dopo, ma che sul momento sono assolutamente vere e più reali di qualsiasi dato oggettivo o rassicurazione si riceva. e queste idee alimentano il meccanismo autodistruttivo che porta poi all’attacco d’ansia o di panico o all’acuirsi dello stato depressivo. la narrazione personale è distorta, esageratamente negativa, ma diventa l’unica cosa vera. sul momento è difficile rendersene conto perché il cervello è una macchina di infinita caoticità: anche a voler esser completamente presenti a noi stessu, vengono elaborati centinaia di messaggi al secondo che leggiamo e immagazziniamo secondo i bias che abbiamo sviluppato. se la nostra narrazione personale è condizionata dalla lente di un giudizio negativo, il risultato possibile è solo uno.

si può imparare molto in questi giorni dalle persone non neurotipiche, perché quello che sta accadendo fuori, politicamente, è molto simile al vissuto interiore quotidiano, allo scontro con il poliziotto mentale che arbitrariamente accusa e punisce. gli input esterni sono violentemente colpevolizzanti. la scelta politica è stata di renderci colpevoli di ogni singola morte o infezione, invece di prendersela con gli effettivi responsabili. siamo dei mostri per una spesa in più, per aver allungato la strada dal supermercato a casa per goderci due raggi di sole. per aver messo in discussione le motivazioni del Buon Padre della Patria che si prende cura di noi pecorelle smarrite e incapaci.

ci vuole molta forza e un background critico notevole per poter far sì che il nostro cervello filtri questi messaggi e li legga per ciò che sono: stronzate. e la maggior parte di noi purtroppo non ha avuto modo di sviluppare questa capacità, anche e soprattutto perché la società competitiva e individualista che ci ha cresciutu ci ha abituatu all’idea che ogni fallimento o errore sia una colpa personale, che lo star male sia segno di un’incapacità vergognosa, che non esistano responsabilità collettive e sociali.

per questo è fondamentale in queste giornate insane fermarsi e concedersi del tempo per ascoltarsi, per capire qual è la propria narrazione personale: come mi sto vedendo, come mi sto descrivendo? come penso che mi vedano le altre persone? quali azioni sto limitando perché ho paura? ascoltiamo e poi smontiamo con rispetto e tenerezza verso noi stessu quei finti dati di fatto che abbiamo sviluppato in queste giornate assurde, e ricordiamoci che questa è l’unica vita che abbiamo e che nessuno, men che meno un Buon Padre della Patria ed i suoi sgherri armati possono dirci come sia giusto viverla. potremo costruire nuove utopie solo se sapremo uccidere il poliziotto interiore.

Share this post:

Posted in la tanaTagged narrazione, poliziotto interiore, utopia

Navigazione articoli

il gioco del privilegio
di psicoterapia, romanzi e stupri

altri luoghi dove zampetta il pack

  • OWOF: giochi strani dal pack

blah blah blah

#ansia #gentilezze #identità #spillette #videogame #videogamezinesters abuso sessuale cattiva scrittura coercizione coronavirus corpi critica empatia film genere gioco grammatica J.K.Rowling Kacen Callender letteratura Lovecraft margine MBEB N.K. Jemisin narrazione Nnedi Okorafor opere in corso poliziotto interiore porno privilegio psicoterapia razzializzazione scrittura sesso stupro utopia

rubrichette pelosette

  • chihuahua
  • colpi di coda
  • cuori di volpe
  • interiora
  • la tana
  • procionә
Proudly powered by WordPress | Theme: micro, developed by DevriX.